Visite guidate
GAETA MEDIEVALE
TI MANDO A GAETA! - sulle tracce del carcere militare
“I Tesori dell’Arte” grazie alla disponibilità dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, apre al pubblico, con due appuntamenti nel mese di agosto, lo storico castello che è stato protagonista di mezzo millennio di storia gaetana.
Il cosiddetto castello angioino, di fatto un’edificazione quasi esclusivamente aragonese, è ben collocato nell’immaginario collettivo quale carcere militare.
TI MANDO A GAETA! Questa minaccia ha tenuto sotto schiaffo tutti i maschi italiani dalla fine dell’800 fino agli anni Ottanta dello scorso secolo. L’intimidazione di una reclusione nel carcere militare, in alcuni casi si concretizzava in un periodo più o meno lungo di reclusione in una caserma di Gaeta: il cosiddetto castello angioino o l’ex convento di San Michele Arcangelo.
“Vigilando redimere” era il motto del carcere militare dove per reati più o meno gravi si veniva reclusi per espiare la pena per poi quasi sempre ritornare in servizio.
Nelle medesime strutture carcerarie, per la precisione nel versante sud-orientale del castello angioino, insisteva il braccio “ex ufficiali”, dove vennero rinchiusi i graduati italiani insieme con i famigerati nazisti Herbert Kappler e Walter Reder, responsabili, rispettivamente, della strage delle fosse Ardeatine e del rastrellamento del Quadraro il primo, e degli eccidi di S. Anna di Stazzema e di Marzabotto il secondo.
Kappler nel 1976, per un tumore al Colon, verrà ricoverato presso l’Ospedale Militare del Celio, da dove fuggirà a ferragosto dell’anno dopo in circostanze mai chiarite.
Reder riceverà la grazia nel 1985 e lascerà definitivamente vuoto il braccio ex ufficiali dell’angioino.
Un discorso a parte meritano coloro che per motivi di credo religioso vennero rinchiusi nel carcere militare di Gaeta, per la stragrande maggioranza nel castello angioino: i testimoni di Geova che si dichiaravano obiettori di coscienza già decenni prima dell’istituzione di una norma che garantiva i loro diritti. I testimoni di Geova venivano trattati alla stregua dei renitenti alla leva, cioè coloro che non si presentavano al distretto militare per le visite di leva, o non raggiungevano la destinazione assegnata per il servizio.
Oggi, accedere all’interno del castello inferiore di Gaeta permetterà di realizzare un viaggio nella storia del castello stesso e nelle storie di coloro che nel castello hanno garantito nei secoli la salvaguardia della fortezza o hanno svolto il loro servizio militare all’interno del carcere.
Entrare nel castello angioino sarà l’occasione per ricordare, oltre alle storie di carcerati e carcerieri, le figure di Federico II di Svevia che fece costruire un primitivo castello subito distrutto; Alfonso d’Aragona l’effettivo costruttore del castello; Maria Sofia e Francesco II ultimi sovrani “regnanti” su Gaeta. Una lezione di storia da non perdere per gli appassionati del Meridione d’Italia.
Andremo alla scoperta di alcuni edifici per capire la storia della città:
entreremo nelle chiese dell'Ulivo, del Rosario, in S. Domenico e nella Terra Santa;
illustreremo dall'esterno le chiese di Santa Caterina, San Benedetto e S. Lucia;
termineromo il percorso in S. Giovanni a mare e nella Cripta del Duomo
______________________________________________
POSSIBILITA' DI ITINERARI PERSONALIZZATI
con mete, percorsi e tematiche specifiche